
UNA VACANZA NELLE MARCHE IN AUTUNNO POSTI CONSIGLIATI
Vacanza nelle Marche in Autunno.
L’autunno perfetto per una vacanza nelle Marche.
L’estate è ormai finita e le lunghe giornate trascorse a crogiolarsi al caldo sole sembrano essere già un ricordo lontano. A sostituire la bella stagione arriva un tiepido e avvolgente autunno una vacanza nelle Marche non vi farà rimpiangere l’estate, ma vi affascinerà attraverso i suoi luoghi, le sue bellezze e i suoi segreti. Trascorrere una vacanza in autunno nelle Marche significa coglierne gli odori, i colori e i sapori, immergersi in scenari naturalistici e paesaggistici intensi e pungenti, scoprire piccoli grandi tesori nascosti o custoditi dalla vegetazione o dalla sapiente mano dell’uomo che da sempre abita, coltiva e vive un territorio meraviglioso.
Il nostro consiglio è di scoprire i borghi dell’entroterra delle Marche iniziando un viaggio intrigante alla scoperta di una zona unica, una regione storica importantissima a livello socio economico e culturale, il Montefeltro. La parte che riguarda il nord della regione, appartenente alla provincia di Pesaro Urbino – assolutamente da visitare soprattutto in questo periodo dell’anno – è una zona davvero ricca di monumenti, castelli, rocche, cinte murarie, ma anche palazzi, costruzioni e opere architettoniche molto interessanti, tutti da scoprire per assaporare il clima storico e l’enorme bellezza di un territorio che ha vissuto le sue epoche intensamente. Borghi dal fascino austero come Belforte all’Isauro con il suo castello che mostra l’impronta del grande architetto Francesco di Giorgio Martini che lungamente abito e lavorò in queste zone, ma anche Auditore, Frontino, Lunano piccoli e deliziosi paesini dall’antico splendore. E ancora Mercatino Conca dal caratteristico centro storico, Monte Cerignone scenograficamente posto su uno sperone roccioso, Macerata Feltria, Montecopiolo oggi rinomato centro sciistico, e il delizioso Carpegna. Da visitare in questa splendida zona anche Monte Grimano Terme, Piandimeleto, Pietrarubbia, Tavoleto – con il suo castello -, Sassofeltrio e Sassocorvaro con la sua poderosa rocca a forma di tartaruga.
Anche per quanto riguarda l’entroterra della provincia di Ancona sono diversi i borghi e i luoghi da visitare per trascorrere una straordinaria vacanza autunnale. Partendo da Camerano o Castelfidardo, famoso per la fisarmonica, ai deliziosi comuni di Offagna, Osimo, Recanati magari facendo tappa alla Santa Casa di Loreto per poi proseguire verso l’entroterra attraversando la deliziosa Jesi culla del verdicchio marchigiano. E ancora scoprire che tra le colline si nascondono borghi affascinanti e segreti, autentici e tranquilli come Staffolo, Apiro, Serra San Quirico e Genga – che cela nel suo territorio le strabilianti Grotte di Frasassi – fino ai deliziosi Arcevia, Sassoferrato e Fabriano cittadina dalle origini medievali conosciuta per la produzione della carta.
Le colline e le alture distribuite nel territorio tra le provincie di Macerata e Fermo vantano paesi di rara bellezza, tradizioni popolari e folkloristiche appassionanti e offrono un’enogastronomia ricchissima e gustosa. Da Appignano a Cingoli, balcone delle Marche, da Treia, patria della disfida del bracciale, Urbisaglia a Tolentino, da San Severino Marche a Matelica, da Sarnano a San Ginesio, da Muccia a Ussita e Visso, paesi che si avvicinano via via ai Sibillini assorbendone il fascino e il mistero. E ancora Moresco, Petritoli fino a Comunanza, e agli splendidi borghi montani di Montemonaco, Montefortino e Montegallo da cui poter partire per avventurosi sentieri alla scoperta della grotta della Sibilla. Inoltre giunti in una zona tanto ricca e variopinta, tra vallate e fiumi rigogliosi, non si può non trascorrere del tempo nella città delle cento torri, Ascoli Piceno, dove l’arte, la storia, la cultura e la gastronomia coccolano i turisti in ogni periodo dell’anno in modo davvero speciale.