
Da Tallacano fino a Poggio Rocchetta: un’escursione alla ricerca della Grotta del Petrienno e della Cascata di Agore
Ci troviamo in quella parte di Marche dove inizia la zona del Parco dei Monti della Laga, nelle vicinanze di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno. L’escursione che vi proponiamo ha qualcosa di magico e fatato, proprio per le caratteristiche naturali del luogo e per le atmosfere che ti catapulteranno fuori dalla concezione ordinaria del tempo. È una delle tante escursioni nelle Marche dove è presente l’energizzante e purificante elemento acqua.
Siamo a Tallacano, antico borgo situato su di un cucuzzolo, ormai disabitato per via degli ultimi sismi. Da qui partono vari percorsi di trekking, ma ve ne vogliamo segnalare uno particolarmente adatto a chi ha voglia di stare a contatto con la natura più selvaggia: bosco, cascate, pozze, grotte. Si tratta di un percorso molto generoso in quanto a cascate, se ne possono ammirare veramente tante, di varie forme ed altezze. Lo scopo primario di questa esplorazione , adatta a chi ha già un po’ di esperienza con il trekking e le camminate di questa zona, è principalmente la ricerca della Grotta del Petrienno.



Caratteristiche dell'escursione sulle Grotta del Petrienno e della Cascata di Agore
- Partenza: Tallacano, nei pressi di Acquasanta Terme. Si consiglia di lasciare l’auto all’altezza del cimitero di Tallacano, in quanto non è possibile attraversare il paese
- Lunghezza : circa 10,0 km (a/r)
- Altitudine: 300 mt
- Difficoltà del percorso: Media. Per escursionisti e famiglie senza bambini
- Durata del Percorso: 2h 30 minuti circa (Andata) + 2h circa (Ritorno)
- Attrezzatura: scarpe da trekking gorotex (necessità di guardare torrenti)

Una volta lasciata l’auto poco prima di Tallacano, si prende la carrareccia fino al vicino paese di Poggio Rocchetta. Potrete scrutare, leggermente in alto sulla vostra destra, il piccolo abitato che sorge proprio in cima ad un picco a spiovente sulla vallata.
A questa altezza troverete sulla sinistra l’indicazione per Agora.
Da qui inizia un piacevole sentiero di bosco, dove sarete allietati dal dolce scorrere dell’acqua del torrente, e dalla vista di enormi tronchi d’albero squarciati.
La visione di questi alberi vi potrebbe ricordare il racconto di ‘’Alice nel paese delle Meraviglie’’, mentre il fitto bosco e l’ipnotico suono dell’acqua di torrente vi catapulterà nelle epice scene della saga del ‘’Signore degli Anelli’’.
Ma la cosa più forte che noterete saranno le cascate. Ne conterete 7 in tutta l’escursione, una più bella dell’altra. Oltre alla cascate, questa è zona di grotte.
Il fenomeno geologico del carsismo, nel parco dei Monti della Laga caratterizza tanti punti. Tante sono le insenature, gli anfratti, le spelonche, e le grotte che rendono questo bosco veramente jurassico!
E sarà emozionante ricercare la cosa più preziosa di questa escursione: la Grotta del Petrienno. Dopo 3 km circa di camminata in mezzo al bosco, arriverete ad un punto in cui troverete un crocevia. Potrete salire ad Agora, raggiungibile con un’altra ora e mezza di cammino.
Oppure potrete chiudere l’anello scendendo verso la ben indicata Grotta del Petrienno. Scendendo ci si imbatte in altre due cascate, una piuttosto alta! E poi sarete stupefatti all’arrivo della tanto bramata Grotta …

La Grotta del Petrienno
La Grotta del Petrienno è una cavità larga circa 60 m e profonda 15, nascosta quasi interamente da alberi e incassata in una stretta valle del tutto invisibile a distanza. Per accedere a questo luogo magico è possibile passare sotto una bellissima cascata. All’interno potrete vedere antichi edifici costruiti in pietra. Queste costruzioni fungevano da fattorie dove tenere animali da pastorizia, prevalentemente pecore. Ciò che vi sorprenderà maggiormente sarà l’atmosfera del luogo: il rumore dalla vicina cascata vi potrebbe far camminare indietro nel tempo.
Dopo la visita della Grotta del Petrienno si continua fino ad arrivare all’antico abitato di Poggio Rocchetta, ed incontrerete un altro angolo di paradiso: un’antro roccioso da cui scende una cascata! Si tratta della Cascata di Agore: sembra di essere giunti in un’oasi di pace, una vera e propria dimora dei sensi. Qui potrete divertirvi a scattare tante foto. E ci sarà anche chi mediterà, o magari proverà a dipingere questa stupenda cascata. Da Poggio Rocchetta, in un’oretta sarete di nuovo a Tallacano.
Cosa vedere nelle vicinanze

Le vurghe

La cascata della Forcella
Paesi da visitare nelle vicinanze
A cura di Vito Rocchi
