NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Vacanza nelle Marche con bambini, le cose da fare con i bambini sono moltissime, scegli cosa li appassiona di più

Le scuole sono ormai chiuse e nel periodo estivo le famiglie si preparano a trascorrere le tanto sognate vacanze all’insegna del divertimento e del riposo. Ognuno durante i periodi lontani dalla quotidianità cerca qualcosa di diverso, questo vale anche per i bambini che a volte possono trovare le vacanze “da grandi” un po’ noiose. Per una vacanza che soddisfi le aspettative anche dei più piccoli, che sappia incuriosirli e affascinarli, vi portiamo nelle Marche cosa fare con bambini al seguito ve lo consigliamo noi in modo che si divertano e, perché no, trascorrendo bei momenti, imparino anche qualcosa da portare con sé come bagaglio di esperienza insieme ad un bel ricordo di famiglia.

Un’esperienza senz’altro da provare, che piace molto ad ogni età, è il Parco Avventura di Genga nel Parco della Rossa. Sullo sfondo della suggestiva Gola di Frasassi, uno straordinario e scenografico parco avventura sul fiume Sentino dove adrenalinici cavi sospesi sull’acqua, traballanti ponti tibetani e carrucole vertiginose faranno divertire grandi e piccoli. Qui avventura, natura e divertimento sono alla portata di tutti: immersi nel verde del Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi infatti ci si diverte a tutte le età con percorsi a misura di bambino, laboratori didattici e sfide in quota per i più temerari. Il Parco avventura presenta 5 percorsi pensati per il divertimento di grandi e piccini che potranno misurarsi con la natura e con se stessi in totale sicurezza grazie alle attrezzature fornite e agli istruttori addestrati all’assistenza e pronti ad intervenire in caso di difficoltà.

Altra attività che non lascerà i più piccoli indifferenti è trascorrere una giornata all’aria aperta andando a cavallo nel Parco del Conero. Attraversare i diversi sentieri di questa straordinaria oasi verde costituita dalla tipica vegetazione mediterranea, tra pini, ginestre e lecci sarà, anche per i più piccoli, un’esperienza indimenticabile. A contatto con la natura selvaggia e incontaminata in sella ad uno degli animali che i giovani più amano e rispettano, il cavallo, scopriranno l’avventura, la velocità e instaureranno un rapporto speciale con un’animale nobile e fiero che li porterà a scorgere scenari unici tra boschi, prati e spiagge in un’atmosfera magica e indimenticabile.

Ai più piccoli curiosi e amanti dell’ambiente marino potrebbe interessare visitare il Museo Malacologico piceno con sede a Cupra Marittima che raccoglie ed espone un’importante collezione di conchiglie. Fondato nel 1977 possiede numerose sezioni in quello che nel suo genere – con oltre nove milioni di esemplari di cui circa un milione esposti – è il più grande del mondo. Le sezioni più importanti sono quelle dedicate alla madreperla, alla malacopaleontologia, alle piastrelle tematiche in ceramica, ai coralli, agli squali e all’etnologia che include maschere e oggetti d’uso provenienti da tutto il mondo. Inoltre il Museo, riconosciuto dalla Regione Marche, per far conoscere e apprezzare a pieno questo straordinario mondo, organizza mostre tematiche e in più possiede aule didattiche, una sala convegni, laboratori, una biblioteca specializzata sull’argomento, shop e alcune sale multimediali.

I bambini, che si sa, si annoiano facilmente e non amano crogiolarsi al sole apprezzeranno di sicuro una bella gita in bicicletta. La zona che vi consigliamo di percorrere va dalla splendida Fano alla meravigliosa Senigallia. Una lunga passeggiata accompagnati dal mare e accarezzati dalla brezza che farà felici anche i genitori che avranno modo di compiere un itinerario davvero affascinate. Tra la citta della Fortuna e la spiaggia di velluto incontreranno anche la splendida località di Marotta, altro incantevole luogo da scoprire.

Nel cuore di Monti Sibillini diverse sono le esperienze sicuramente da raccontare agli amichetti di scuola, una, particolarmente interessante per i più piccoli sarà quella di visitare il meraviglioso Giardino delle Farfalle nel territorio di Cessapalombo, delizioso borgo immerso nel verde in provincia di Macerata. Alla scoperta del mondo delle falene e delle farfalle i piccoli esploratori rimarranno esterrefatti dalla fantasia dei colori e dalla libertà di questi piccoli esseri viventi, leggeri e fragili, affascinanti e delicati. Una giornata all’aria aperta dove anche i grandi potranno ritrovare la passione per le cose semplici della vita, grazie anche ai servizi offerti, alle visite guidate e alla possibilità di usufruire dell’area pic nic e barbeque. Altro interessante luogo dove portare i più piccoli è il Museo della Grotta della Sibilla che si trova in provincia di Ascoli Piceno, nel centro storico di Montemonaco territorio intriso da segreti e misteri riguardanti proprio la Sibilla Appenninica che avrebbe vissuto nascosta da queste parti. Il museo si presenta con sezioni distinte, ognuna delle quali raccoglie testimonianze artistiche, storiche e culturali – tra cui antiche pergamene – che raccontano la storia di questo misterioso borgo e del suo stretto legame con la Sibilla.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!