
VACANZA NELLE MARCHE CONSIGLI UTILI
Vacanza nelle Marche consigli utili, per una vacanza da sogno.
Le cose da fare, vedere, visitare e scoprire sono davvero tante, vi proponiamo le Marche: vacanza nelle Marche consigli utili di viaggio per trascorrere una vacanza unica, al mare o in montagna, in città d’arte o in deliziosi borghi antichi, e vi suggeriamo anche come girare le Marche perché questo straordinario territorio ben si presta ad essere percorso non solo con la classica automobile ma anche in moto o in bicicletta godendo così maggiormente di panorami da cartolina.
Vi consigliamo le zone da visitare più interessanti ed importanti per storia, più belle e caratteristiche per quanto riguarda la natura e le città che più rappresentano le Marche. Uno dei territori più caratteristici si trova nella parte più settentrionale: la regione storica del Montefeltro che comprende le due città che attraverso il loro passato e gli straordinari monumenti sono la massima espressione del Rinascimento italiano nelle Marche, Pesaro e Urbino. Un’area prevalentemente montuosa e collinare che interessa anche il Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, costellata di rocche e castelli, alcuni dei quali fra i più belli e interessanti d’Italia. Altra zona da visitare è quella del Piceno che ha come capitale, non solo culturale, la meravigliosa Ascoli Piceno, un vero gioiello marchigiano da scoprire e da vivere. La zona, la più meridionale delle Marche, va dal mar Adriatico fino ai confini con ben tre regioni – l’Abruzzo a sud, il Lazio a sud-ovest e l’Umbria a ovest -; un territorio prevalentemente collinare con una buona percentuale di cime montuose, tra la vallata del Tronto e i Sibillini una serie di meravigliosi borghi incastonati tra boschi e campi coltivati creano scenari unici, dall’aspetto antico e tradizionale dove il legame con la terra e con le proprie radici è inconfondibile. Nelle Marche centrali si trova invece il capoluogo di regione, l’antichissima Ancona, meravigliosa città che offre una ampia gamma di monumenti storico artistici davvero unica. Oltre alle bellezze storico-artistiche della città dorica molte sono le attrazioni di questa incantevole zona poiché immersa nel Parco del Conero, un’affascinante e incontaminata zona verde di sei mila ettari che interessa anche le cittadine di Numana, Sirolo e Camerano. Da visitare, non solo per i credenti, la deliziosa Loreto, sede del Santuario della Santa Casa, uno dei più importanti luoghi di culto mariani d’Italia.
Le Marche stanno prepotentemente guadagnando terreno per quanto riguarda la costa, sempre più turisti infatti scelgono le località balneari delle Marche per trascorrere il loro viaggio. Qualità dei servizi, mare pulito, spiagge curate – in diversi casi a misura di bambino – tanti eventi, manifestazioni, sagre dedicate alle tipicità, paesi e città d’arte da visitare portano ogni anno sempre più vacanzieri che arrivano anche da oltre confine. Da nord, straordinaria e frequentatissima Gabicce Mare, punta di diamante delle località balneari marchigiane con la sua rinomata baia degli angeli; e via scegliendo le coste della storica Pesaro che vanta spiagge comode e servite, poi Fano, con le tante strutture e le spiagge dorate, la meravigliosa Marotta, con lo splendido mare cristallino e Senigallia, famosa per la sua finissima spiaggia di velluto. Giungendo sulla Riviera del Conero troviamo scenari mozzafiato tra il verde del promontorio a picco sul mare, l’azzurro dell’acqua pulitissima e un arenile straordinario: all’ombra della macchia mediterranea troviamo infatti le splendide spiagge, sabbiose o ghiaiose, servite o selvagge di Numana, Sirolo e Portonovo fino alla deliziosa Porto Recanati. Nel maceratese Civitanova Marche offre tantissimi stabilimenti balneari e spiagge sabbiose così come nel fermano si trovano Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Pedaso, tutte ottimamente servite e sempre più frequentate anche per i tanti eventi estivi. Infine nella costa più a sud delle Marche, nella straordinaria Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittina sono accomunate da un bellissimo litorale, ombreggiato da alte palme, villette in stile liberty, piste ciclabili e ampie spiagge e strutture di alto livello.
Molte sono anche le località montane da scoprire, tra le zone più affascinanti, intriganti e misteriose quella che interessa l’entroterra maceratese e fermano, la catena dei Monti Sibillini. A cavallo dell’appennino umbro-marchigiano, ospita l’omonimo Parco dei Monti Sibillini con cime che raggiungono quasi i 2500 metri d’altezza; dai sibillini nascono i fiumi Aso, Tenna, Ambro e Nera, nelle sue vallate si trovano il lago di Fiastra, bacino artificiale diventato rinomato centro turistico e quello di Pilato, unico lago naturale delle Marche, di origine glaciale e circondato da un’antica aura di mistero. Tra le cime e le colline, misteriosi sentieri e grotte porterebbero alla scoperta della Sibilla Appenninica che nella notte dei tempi si sarebbe nascosta proprio tra queste fitte montagne, qui i borghi sono tradizionalmente radicati sul territorio, deliziosamente immobili nella loro autenticità: tra i più affascinanti Sarnano, San Ginesio, Pievebovigliana, Montemonaco, Montefortino, Montegallo, Arquata del Tronto, Visso.
Muoversi e viaggiare dal mare alle colline fino alle alte vette in macchina sarà affascinante ed emozionante, così come spostarsi con mezzi “alternativi” per percorre le Marche, perché in molti casi il viaggio è più intrigante della meta stessa. Con la moto ad esempio sarà divertente compiere itinerari inusuali, fermandosi in località particolarmente incantevoli, lontano dalla caoticità delle grandi città e vie di comunicazione. Con la moto sarà appassionante seguire la costa e fare delle deviazioni per scoprire le bellezze paesaggistiche o gli scenari unici del Montefeltro o del Conero oppure seguire i tornati e i sali e scendi delle colline che crescono nell’entroterra maceratese e ascolano. Anche con la bicicletta si possono seguire itinerari davvero interessanti ed intriganti, dai percorsi sterrati nei sentieri o tra i boschi dei diversi Parchi naturali delle Marche, oppure nelle tantissime piste ciclabili che corrono in tantissime città, in special modo nelle località di mare.