
Villino Ruggeri
Passeggiando lungo la costa di Pesaro, a pochi passi dal mare, la vostra attenzione potrebbe essere attirata da un edificio molto particolare, ricco di fascino e decorazioni: il Villino Ruggeri.
Si tratta di uno dei più importanti esempi di stile Liberty della regione e dell’intera Penisola. Fu edificato tra il 1902 e il 1907 su idea di Oreste Ruggeri, eclettico industriale farmaceutico originario di Urbino tra le principali personalità del Novecento pesarese, che affido i lavori di costruzione all’architetto urbinate Giuseppe Brega.
Tutto all’epoca metteva in mostra in vero e proprio trionfo Liberty, dalle più evidenti decorazioni esterne agli infissi, dalle maniglie delle porte ai mobili delle stanze, e addirittura gli strumenti da cucina e le coperte dei letti.

In un primo momento il Villino Ruggeri era anche molto variopinto, con portoni in bronzo impreziositi da bassorilievi raffiguranti i componenti della famiglia di Oreste. Altrettanto esuberante doveva essere il giardino, caratterizzato dalla presenza di diversi elementi peculiari.
Nonostante gli ingenti danni del periodo bellico, l’edificio mostra ancora oggi tutta la sua raffinatezza, tanto da essere divenuto nel tempo uno dei simboli della città.
Incantevoli le quattro pareti esterne, impreziosite da ornamenti a rilievo in cemento idraulico che richiamano il mondo marino e quello floreale.
L’interno, dove sono ancora presenti diversi mobili d’epoca, essendo il villino proprietà privata, non è invece visitabile.