
Week-end romantici nelle Marche: 4 posti particolari per gli innamorati nelle Marche
Posti romantici nelle Marche. Vi presentiamo i migliori 4 paesi delle Marche dove trascorrere un weekend da favola all’insegna del romanticismo e del relax per la coppia.
Le Marche: un perfetto connubio tra il mare Adriatico, le dolci e verdi colline e i rilievi ancora innevati dei monti.
Le Marche sono una regione dalle tante risorse, ed oggi ve la presentiamo sotto un aspetto romantico, vi parleremo di 4 splendide località dove trascorrere un fine settimana da favola nelle Marche con la vostra dolce metà.
La prima meta è Gradara è un antico borgo medievale della provincia di Pesaro Urbino. Il fascino di questo borgo riecheggia tra le viuzze e nella Rocca creando un’atmosfera perfetta per un week-end romantico. Proprio la Rocca, infatti, è il simbolo dell’amore eterno narrato da Dante nel V canto dell’Inferno: l’amore tra Paolo e Francesca, le vicende all’interno delle castello e il significato di un amore che dura anche dopo la morte. Dopo un’ottima cena nei ristorantini tipici, sarai affascinato dalla splendida vista che Gradara ti offrirà lungo i camminamenti di ronda, un panorama mozzafiato da condividere con la persona che ami!
Senigallia ti colpirà per la sua splendida Spiaggia di Velluto, spaziosa e silenziosa, ma che la sera si anima di tantissimi locali dove è possibile ballare e bere ottimi drink in compagnia della tua dolce metà. A Senigallia ti consigliamo di visitare anche il centro storico, perché ricco di testimonianze artistico-culturali molto interessanti. Dal centro potrai camminare sotto i caratteristici portici Ercolani che fiancheggiano il Fiume Misa e che conducono verso il mare.
Grottammare è un piacevole e caratteristico paese della provincia di Ascoli Piceno, panoramico nel centro storico e vivace sul lungomare: ristorantini, pub, chalet permettono di cenare ed ascoltare della buona musica. Grottammare è un posto romantico sia se lo si vive di giorno sia di notte e se siete degli insaziabili romantici vi consigliamo di vedere l’alba lungo la pista ciclabile che da Grottammare conduce a Cupra Marittima.
Infine consigliamo Montemonaco, immerso nel verde dei Monti Sibillini, offre la possibilità di fare escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike per godere di uno scenario naturale di notevole valore ambientale. I Monti Sibillini, un luogo misterioso e allo stesso tempo affascinante per la leggenda della Sibilla, una donna buona, bella e dignitosa che abitò in una grotta, oggi chiamata la Grotta della Sibilla ancor oggi avvolta dal mistero.