
25 aprile – 1 maggio 2018 cosa fare nelle Marche.
25 aprile – 1 maggio 2018 cosa fare nelle Marche.
Il bel tempo sembra finalmente prendere il posto alle giornate grigie ed uggiose e porta con sé la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta godendo appieno di tutte le mostre, gli eventi e le sagre di cui le Marche sono ricche.
Sta dunque arrivando il 25 aprile – 1 maggio e ancora non sapete cosa fare? Quale migliore occasione per scoprire, conoscere piccoli e grandi angoli di paradiso magari degustando le tipicità enogastronomiche dei luoghi.
Di seguito alcuni suggerimenti:
Se vi piace mettervi in gioco, a metà strada tra la costa e l’entroterra, vi aspettano i “Pic Nic Scientifici” il 25 aprile e 1 maggio 2018 a Saltara (PU) nella splendida cornice della Villa del Balì potrete fare la classica scampagnata in modo alternativo: occorre voglia di divertirsi, un pizzico di intuito per risolvere giochi scientifici ed enigmi che si troveranno dentro a dei cestini da pic-nic!!! Sarà, inoltre, possibile osservare il sole al telescopio ed assistere gli spettacoli al planetario. Per maggiori informazioni: http://www.museodelbali.it/
Torna a Corinaldo (AN) la “Festa dei Folli”: dal 21 al 25 aprile 2018 tante iniziative per tutti i gusti e tutte le età con artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, campionato nazionale arcieri, mercatini artigianato locale e prodotti tipici, il planetario astronomico, concerti rock e folk, discoteca, stand gastronomici, laboratori per bambini, voli dei droni e tanto altro per celebrare i colori della primavera, l’amicizia e la voglia di stare insieme. Per maggiori informazioni: http://www.festadeifolli.it/
Ad Ascoli Piceno (AP) dal 21 aprile al 1 maggio 2018 imperdibile appuntamento con “Fritto Misto” la manifestazione gastronomica con in serbo numerose sorprese nella sua edizione 2018 tra cui il focus sull’olio extravergine di oliva delle Marche, recentemente insignito del marchio Igp. Giornate dedicate al viaggio tra i sapori del fritto e non mancheranno gli abbinamenti con numerose birre artigianali del territorio. Per maggiori informazioni: http://www.frittomistoallitaliana.it
E quale modo migliore per festeggiare la primavera e le giornate all’aria aperta? A Pedaso (FM) il 25 aprile 2018 presso il parco della Contea dei Ciliegi si celebra la fioritura dei ciliegi nella manifestazione “Pedaso Hanami”: attività, spettacoli e stand gastronomici accompagneranno la giornata dalle ore 10 fino al tramonto. Per maggiori informazioni: http://www.marchetravelling.com
Escursione il 25 aprile 2018 “Il Ritorno nel Borgo Isolato”, Macereto – Casali di Ussita (MC): facile escursione a piedi con ritrovo alle ore 10:30 nella piazza di Ussita (Bar Due Monti) e rientro previsto intorno alle ore 14:30-15:00. Per maggiori informazioni: http://www.camosciosibillini.it/ ed escursione il 1 maggio 2018 “I Sentieri della 9 fossi” con partenza da Cingoli (MC): percorsi di differente livello di difficoltà con visita all’Eremo di San Michele Arcangelo, fino al Pantanaccio per godere di una magnifica vista sul borgo medievale di Cingoli. Per maggiori informazioni: https://marchescursioni.space360.it/