NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Ecco a voi, in dettaglio, le tappe di una delle competizioni ciclistiche più importanti d’Italia. Si arriva nelle nostre Marche e si parte dall’altra sponda dell’Italia.

Come molti di voi sapranno, la Tirreno-Adriatico è una delle corse a tappe di ciclismo maschile su strada più rinomata d’Italia. Si svolge nel mese di marzo e quest’anno si correrà dal 7 al 13 marzo. La prima edizione si svolse nel 1966 e quindi ad oggi siamo alla sua 53esima edizione. Per chi se ne intende un po’ più di ciclismo è una di quelle competizioni che (date le sue caratteristiche) è il perfetto trampolino di lancio per la Milano-Sanremo.

E’ conosciuta anche come la corsa dei due mari perché appunto parte da una località del mar Tirreno e arriva in un’altra del mare Adriatico. L’ultima tappa è da sempre (tranne nella prima edizione dove si arrivò a Pescara) San Benedetto del Tronto. Moltissime sono i corridori di fama internazionale che accorrono a questa competizione e migliaia gli appassionati di ciclismo.

Quest’anno le tappe in programma sono 7 per un totale di 982 chilometri complessivi. Si parte il 7 marzo con una cronosquadre di 21.5 chilometri a Lido di Camaiore. La seconda tappa sarà da Camaiore a Follonica per i velocisti, poi sarà la Follonica – Trevi, la più lunga di 234 chilometri. Il primo arrivo nelle Marche coinciderà anche con la prima grande salita che farà arrivare i corridori a Sassotetto (quarta tappa). Questa tappa sarà una delle principali per determinare la classifica generale finale. La quinta tappa è quella che da Castelraimondo arriverà nella città di Michele Scarponi, il ciclista marchigiano prematuramente scomparso in un incidente in allenamento, Filottrano. Sarà una giornata molto particolare e molto carica emotivamente.

La sesta tappa è quella che da Numana arriverà a Fano per 153 chilometri luoghi adatti ai velocisti. Ultima tappa a San Benedetto del Tronto con la crono individuale.

 

 

L’ultima edizione (e quella del 2015) è stata vinta dal colombiano Nairo Quintana, vincitore del Giro d’Italia del 2014, e secondo nella scorsa edizione. Tra i vincitori di questa competizione anche Michele Scarponi (2009), Vincenzo Nibali (2012, 2013), Óscar Freire (2005), Paolo Bettini (2004), Roger De Vlaeminck (dal 1972 al 1977), Francesco Moser (1980, 1981).

APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Manca poco al lancio dell’esclusiva app

MyMarchetravelling, totalmente gratuita!

  • 00Days
  • 00Hours
  • 00Minutes
  • 00Seconds
  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S