
Museo Pontificio Santa Casa
Il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto raccoglie un gran numero di oggetti e opere d’arte un tempo collocati nella famosa basilica o ad essa donati in segno di devozione verso uno dei luoghi più rilevanti e frequentati della cristianità. Opere antiche e moderne, che raccontano molto sullo sviluppo decorativo e artistico della basilica e sul suo ruolo per i fedeli.
Ci troviamo all’interno dell’affascinante Palazzo Apostolico, per la precisione nei piani superiori del braccio occidentale. Tra le cose di maggiore pregio si segnalano senza dubbio le nove tele di Lorenzo Lotto (1480-1556), uno dei più importanti pittori della storia dell’arte marchigiana, in origine perlopiù collocate all’interno della Cappella del Coro della basilica.

A queste si aggiungono gli interessantissimi, e ben più recenti, cartoni preparatori per gli affreschi della cupola dipinta da Cesare Maccari (1840-1919); oltre a diverse altre opere pittoriche del XVI secolo che andavano a decorare gli altari della basilica.
Non solo dipinti però perché ad arricchire la collezione del museo ci sono anche dieci arazzi fiamminghi realizzati tra il 1620 e il 1624 e basati su cartoni raffaelleschi, e una bella serie di maioliche del XVI e XVII secolo provenienti da Urbino e utilizzate in campo farmaceutico all’interno della Spezieria della Santa Casa.