Calici al tramonto

Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione estiva, tutti i martedì e giovedì saranno organizzati aperitivi in cantina dove assaggiare i deliziosi vini dell’azienda agricola accompagnati dal cibo genuino del Joy’s Coffee & Food. Il tutto […]
Anello della Pecorara

Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera di pace e tranquillità che passa dalle bellezze della natura circostante. Come indicato dal nome, si tratta di un percorso ad anello, con partenza ed arrivo all’ex Cava di Massignano […]
Parco Naturale del Conero

Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad un luogo con tanti ambienti differenti, un ecosistema variegato, delle peculiarità uniche e molteplici sfaccettature tutte da esplorare. Ciò che è facile dire è che ci troviamo intorno ad Ancona, […]
Spiaggia del Frate

Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia di bianca roccia calcarea e dalla sua folta vegetazione, questa spiaggia è caratterizzata da ghiaia fine e da un’acqua che diventa profonda in pochi metri. È una caletta tranquilla e […]
Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari ingressi, di sbucare all’interno di Piazza XX Settembre. Da tempo luogo di incontro e di aggregazione per i fanesi, questa piazza, di origine medievale, non è soltanto uno dei punti […]
Le mura di Fano: un lungo percorso che passa da Vitruvio

La cinta muraria augustea Le prime mura a contorno della città crescono nel 9 d.C. per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto. All’epoca Fano, essendo uno dei punti principali sulla Via Flaminia, era da poco divenuta ufficialmente una colonia romana con il nome di Julia Fanestris, rendendo necessaria una fortificazione difensiva sviluppatasi lungo questa […]
Il Palazzo del Duca a Senigallia

Il Palazzo del Duca a Senigallia Oggi andremo ad esplorare uno dei principali simboli della Senigallia rinascimentale, figlia del legame tra il Ducato di Urbino e la famiglia Della Rovere. Legame che inizia nel 1474, quando Giovanni Della Rovere, nipote di papa Sisto IV, fu nominato dallo zio signore della città. Il Palazzo del Duca, […]
L’Anfiteatro Romano di Ancona

Chi ha fondato Ancona?

Museo Archeologico Nazionale delle Marche
