Carnevale storico di Offida

Carnevale storico di Offida Ad Offida in Carnevale non è una festa come tutte le altre. Figlio della tradizione popolare, il Carnevale di Offida è un evento secolare, atteso con trepidazioni da tutti gli abitanti del borgo e dai tanti che si riversano lungo le sue strade proprio per vivere i tanti momenti unici che […]
Chiesa della Collegiata

Chiesa della Collegiata La Chiesa della Collegiata è uno dei principali monumenti del centro storico di Offida. Dal XVIII secolo si affaccia su Piazza del Popolo, al posto di quello che un tempo era l’Oratorio della Trinità. I lavori per l’edificazione della nuova struttura, che sarà poi consacrata a Santa Maria Assunta, cominciarono nel 1785 […]
Teatro Serpente Aureo

Teatro Serpente Aureo Nel cuore del centro storico di Offida, il Teatro Serpente Aureo, è uno degli svariati teatri storici delle Marche costruiti nel corso dell’Ottocento. In realtà l’esistenza di un vecchio teatro all’interno della sala consiliare del Palazzo Comunale si attesta già nel corso del secolo precedente, ma doveva più che altro essere un […]
Polo Museale di Palazzo De Castellotti

Polo Museale di Palazzo De Castellotti È uno dei punti artistico-culturali più significativi di Offida, che racchiude al suo interno ben quattro differenti musei che esplorano tematiche molti differenti tra loro: la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo del Merletto a tombolo e il Museo delle Tradizioni Popolari. La Pinacoteca è qui ubicata dal […]
Santa Maria della Rocca

Santa Maria della Rocca Ad Offida è presente una delle chiese più affascinanti della provincia di Ascoli Piceno. Posizionata sulla cima di una rupe e circondata su tre lati da un dirupo scosceso che si apre su bellissime valli, Santa Maria della Rocca ricorda una fortificazione medievale, con la sua atmosfera fiabesca e suggestiva. La […]
Was ist lu bov fint?

Lassen Sie uns einen der wichtigsten Ereignisse unserer Region entdecken, der in der ersten Jahreshälfte stattfindet. Sie sollten wissen, dass unsere Region reich an Traditionen und somit auch an Ereignissen ist, die vergangene historische Zeiten widerspiegeln. Unsere mittelalterlichen und Renaissance-Städte sind dazu geeignet, verschönert zu werden und bilden den Hintergrund für traditionelle lokale Partys, die […]
Cos’è “lu bov fint”?

Andiamo alla scoperta di uno degli eventi principali della nostra regione che si svolge nel primo periodo dell’anno. Dovreste sapere che la nostra regione è ricca di tradizioni e quindi anche di eventi che rievocano periodi storici passati. I nostri borghi medievali e rinascimentali si prestano ad essere abbelliti e fanno da sfondo a feste […]
Le foto di Getty Images sulle Marche

Come molti di voi sapranno Getty Images è l’agenzia fotografica che ha sede negli Stati Uniti e che ha numerosi collaboratori in tutto il mondo. Da qualche anno Getty, da la possibilità di ri-postare qualche loro scatto. Noi ne abbiamo approfittato per farvi vedere qualche bella foto. Embed from Getty Images Embed from Getty […]
Cantine Aperte 2018 nelle Marche

Questo fine settimana sabato 26 e domenica 27 maggio in tutta Italia si svolgerà la ventiseiesima edizione di Cantine Aperte l’appuntamento principale del Movimento Turismo del Vino. Vi riportiamo l’elenco delle cantine dove poter degustare un buon vino nelle Marche. Sicuramente è l’evento enoturistico per eccellenza in Italia. Pensate che dal 1993 ogni ultima domenica di […]
Dove andare a Carnevale nelle Marche

Un po’ di storia e di appuntamenti da seguire se siete nelle Marche o una scusa in più per venire a Carnevale nella nostra regione. Il Carnevale è una storica festa che si celebra in molti paesi del mondo, dal Brasile fino alla nostra penisola. Di origine pagana è stato ripreso dal Cristianesimo che […]